Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le installazioni residenziali.
Per la gestione energetica responsabile degli stabilimenti produttivi, INNOVA sviluppa delle soluzioni specifiche.
Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
Gruppo Boero inaugura Gruppo Boero Academy: un innovativo hub di formazione rivolto a professionisti e organizzazioni.
Fra le cittadine che hanno beneficiato del supporto di Coesa vi è San Damiano. Il Comune, situato in provincia di Asti, si è ...
Pubblicato il report Mal’aria di Legambiente. Non solo città del nord, ecco la classifica delle province più inquinate ...
Il Rapporto annuale UNEP 2024 evidenzia l'enorme il divario tra le azioni promesse e quelle necessarie per rispettare ...
Innovazioni nel fotovoltaico, cosa succederà nel 2025? Progetti ambiziosi, nuovi record d’efficienza e impiego ...
KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto top. Dal 5 al 7 marzo a Rimini, ...
IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, elettrificazione e ...
La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad energia ...
Progetto Floating Hope: tipologia di abitazione basata su sostenibilità ed ecologicità per le tecniche costruttive e gli ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results