Il 22 e 23 marzo, torna l’iniziativa che apre luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti del patrimonio storico, ...
Oltre a Villa Caviciana – la prima tenuta agricola del Fondo Ambiente Italiano nata a Gradoli dal sogno di un avvocato di ...
Il Gran Cardinale Alessandro Farnese ci fissa dalla tela (1540-1547) di Piero di Giovanni Bonaccorsi detto Perin del Vaga. Punta gli occhi ed è già nel futuro. Come sempre nella sua vita ...
“Ammireremo alcuni tra i più preziosi tesori artistici e ambientali della Tuscia”: la Rocca Farnese di Ischia di Castro e la ...
Scrigni storici e parchi naturali attraversati da percorsi guidati, da prenotare ma molti ancora accessibili oggi e domani ...
La regione custodisce un patrimonio di dimore storiche, ricche di giardini e cultura che raccontano di famiglie nobili, ...
Il festoso Trionfo di Bacco e Arianna, al centro della Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese, ci invita a una primavera all ...
Le Giornate FAI di Primavera 2025 si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo, offrendo l'opportunità di visitare 750 luoghi ...
Sabato 22 e domenica 23 marzo i tesori nascosti dell’arte e dell’archeologia aprono le porte ai visitatori Non è solo la città di Roma a spalancare, nelle Giornate FAI di primavera (sabato 22 e domeni ...
Sabato 22 marzo alle 17 nella Sala Conferenze di Palazzo Farnese, a Latera, sarà presentato il libro "Entanglement l’eterno ...
Michelangelo ne ha ideato la sontuosità architettonica, Annibale Carracci l’ha rivestito di affreschi che giocano con i vezzi del mito. L’elenco degli artisti potrebbe ...